L'installazione della libreria wiringPi
Lanciare in successione da shell i seguenti comandi:
sudo apt-get install git-core sudo apt-get update sudo apt-get upgrade git clone git://git.drogon.net/wiringPiQuindi:
cd wiringPi git pull originInfine, senza spostarsi dalla directory
wiringPi:
./build
Compilazione e collegamento
Compilazione e linking possono essere fatte contestualmente specificando con
-l la libreria wiringPi (prestare attenzione alle maiuscole/minuscole).
pi@raspberrypi ~ $ gcc -o blink blink.c -lwiringPi
Esecuzione e interruzione del programma
L'accesso alla funzione
wiringPiSetup() richiede privilegi di root. Quindi qualsiasi programma che sia stato scritto usando wiringPiSetup() deve essere lanciato mediante sudo :
pi@raspberrypi ~ $ sudo ./blink
E' sempre possibile eseguire il programma in background, ignorando però i messaggi di errore e sulla console (come eventuali
printf() presenti nel programma.
pi@raspberrypi ~ $ sudo ./blink &> /dev/null
L'esecuzione del programma può essere terminata dal terminale (mediante il classico
Ctrl-C) o ancora, se il relativo processo è in background, con sudo killall blink< Raspberry Pi - Il primo programma, far lampeggiare un LED
Risorse e strumenti usati: [0] WiringPi, Download and Install [1] Blink
Nessun commento:
Posta un commento