PrettyPrint

domenica 6 febbraio 2022

Linux Mint 20.x : installare Google Source Code Pro

Vediamo come installare questo ottima famiglia di font Google, molto valida per gli editor IDE

Da terminale non privilegiato:

wget https://github.com/adobe-fonts/source-code-pro/archive/1.017R.zip

unzip 1.017R.zip 

mkdir -p ~/.fonts

cp source-code-pro-1.017R/OTF/*.otf ~/.fonts/

fc-cache -f -v

 

Il font usato nell'editor dell'IDE di Arduino....è l'unico che ha la migliore resa visiva di tutti quelli provati:

 


Fonte: https://titanwolf.org/Network/Articles/Article?AID=81b50a49-b46a-4796-9a6f-8df6dde9015c

 

 

domenica 30 gennaio 2022

Linux Mint 20.x: disabilitare avahi daemon

Avahi è il "responsabile" delle continue aggiunte di dispositivi di rete (es. stampanti di rete) che prova a configurare automaticamente, non sempre correttamente.

E' buona pratica, disattivare all'avvio tale demone:


sudo nano/etc/default/avahi-daemon
 

quindi aggiungere la riga:

AVAHI_DAEMON_START=0


Riavviare il sistema

giovedì 13 gennaio 2022

Killare tutti i processi che contengono una certa stringa

Make use of htop - Black Sheep Hacks

Firefox non vuole saperne di avviarsi. Quando provo a lanciarlo mi dice che già in esecuzione, ma in effetti non lo vedo, non è in foreground. Controllo con htop e in effetti mi ritrovo una sfilza di processi associati a istanze di firefox....

Come fare per killarli tutti assieme e non singolarmente, PID per PID?

Una rapida interrogazione a Google (ecco a cosa serve avere un secondo browser web) e mi viene fornita subito la risposta:

https://stackoverflow.com/questions/8987037/how-to-kill-all-processes-with-a-given-partial-name

Nel mio caso, infatti è bastato:

$ pkill -f firefox

per "ripulire" la RAM da tutte le istanze che avevano la stringa 'firefox' nel comando.

Nel caso non avesse funzionato, l'alternativa era:

$ pkill -9 -f firefox



lunedì 10 gennaio 2022

Fedora 34/KDE: togliere il simbolo dell'altoparlante sulle icone inattive del gestore dei processi

La situazione che si presenta è questa:



Alcune icone della barra gestore dei processi, mostrano il simbolo di un piccolo altoparlante. Nell'intento degli sviluppatori, quell'altoparlatino sta a significare che l'applicazione di quella icona, attualmente inattiva, sta riproducendo un audio (per esempio, potrebbe essere una scheda del browser che sta riproducendo un video Youtube).

 

PROBLEMA: GENNAIO 2022

Sembrerebbe che sia un bug, al momento ancora non fissato, che mostra l'altoparlantino anche su icone di app. che non stanno riproducendo audio.


Personalmente, non mi piace questa funzionalità (in quanto rende "illeggibili" le icone già di per sé non molto grandi). Vediamo, quinid, come è possibile disattivarla:


1. Cliccare con il pulsante destro, in un punto libero del pannello inferiore, quindi selezionare "Configura Gestore dei processi solo icone":



2. Togliere la spunta da "Marca le applicazioni che riproducono audio"




mercoledì 3 novembre 2021

Fedora 34: tlp, disabilitare il bluetooth all'avvio

TLP è una utility indispensabile per le installazioni Linux su portatile, in quanto consente di aumentare enormemente l'autonomia della batteria. Non richiede particolari configurazioni utente, tranne alcuni settings che possono essere modificati intervenendo nel file /etc/tlp.conf (oppure ricorrendo al front-end grafico tlp-ui).

TLP di default attiva l'interfaccia radio bluetooth a ogni avvio del sistema. Se non si hanno periferiche bluetooth necessarie al funzionamento del sistema stesso (es. mouse, tastiere, casse audio ecc), la disattivazione della radio bluetooth è sicuramente consigliata in quando riduce l'assorbimento complessivo della macchina.

Da terminale non privilegiato, aprire il file di config. di TLP con un editor ASCII, per esempio nano:

sudo nano /etc/tlp.conf

e aggiungere la seguente riga (in colore bianco)



Va da sé, che la radio Bluetooth potrà essere in ogni momento avviata "on demand" dalla tray del dell'ambiente desktop (KDE, Gnome ecc).

mercoledì 6 ottobre 2021

Fedora 34: usare di default XORG invece di Wayland

 Free Xorg Icon - png, ico and icns formats for Windows, Mac OS X and Linux

Anche per Fedora 34 (basata su Gnome 4) è possibile impostare di default XORG come server grafico, invece di Wayland il quale limita l'uso di alcune applicazioni molte usate, come Teamviewer o Google meet (share dello schermo).

Da un terminale non privilegiato:

sudo nano /etc/gdm/custom.conf

e assicurarsi che la sezione [daemon] sia compilata nel seguente modo:

[daemon]
# Uncomment the line below to force the login screen to use Xorg
WaylandEnable=false
DefaultSession=gnome-xorg.desktop

Salvare con Ctrl-O, riavviare il sistema.

Ora XORG è il server grafico di default. Ovviamente è sempre possibile selezionare Wayland nella schermata di login


Fedora 34 KDE: usare di default XORG invece di Wayland

 Xorg Free Icon of Papirus Apps

Alcune applicazioni non funzionano con Wayland: Teamviewer, Meet (condivisione), per cui mi sono deciso di rendere di default la sessione XORG invece di Wayland.

Dopo alcuni tentativi sono riuscito a trovare la soluzione funzionante per KDE su Fedora 34.

Da terminale non privilegiato :

sudo nano /etc/sddm.conf

Quindi aggiungere la unica riga:

session=plasmax11.desktop

Ctrl-O per salvare. Riavviare il sistema. Ora XORG sarà l'ambiente grafico predefinito invece di Wayland