Questa semplice modifica, ha ridotto il consumo di RAM "a riposo" (cioè senza applicazioni foreground in esecuzione) da 2,7GB a 900MB!
sudo rm /etc/xdg/autostart/org.gnome.Software.desktop
Questa semplice modifica, ha ridotto il consumo di RAM "a riposo" (cioè senza applicazioni foreground in esecuzione) da 2,7GB a 900MB!
sudo rm /etc/xdg/autostart/org.gnome.Software.desktop
Sembra che Virtualbox non "voglia fra i piedi" :) un eventuale modulo KVM caricato...
1) Passiamo a root:
frank@fedora:~$ su -
Password:
2) Cerchiamo nei moduli caricati l'occorrenze di "kvm":
root@fedora:~# lsmod | grep kvm
kvm_intel 446464 0
kvm 1449984 1 kvm_intel
3) "kvm_intel" è il nome del modulo kvm caricato, che andiamo dunque a "blacklistare" a ogni boot:
root@fedora:~# echo "blacklist kvm_intel" >> /etc/modeprobe.d/kvm_intel-blacklist.conf
Riavviare il sistema per rendere effettive e permanenti le modifiche.
Virtualbox può essere ora avviato senza errori.