sudo dnf install -y curl cabextract xorg-x11-font-utils fontconfig
sudo rpm --nodigest -ihv https://downloads.sourceforge.net/project/mscorefonts2/
rpms/msttcore-fonts-installer-2.6-1.noarch.rpm
sudo fc-cache -fv
sudo dnf install -y curl cabextract xorg-x11-font-utils fontconfig
sudo rpm --nodigest -ihv https://downloads.sourceforge.net/project/mscorefonts2/
rpms/msttcore-fonts-installer-2.6-1.noarch.rpm
sudo fc-cache -fv
Un semplice , ma efficace, filtro attivo (passabanda ad elevato Q) per l'ascolto della nota del CW, che ho ritrovato su un backup di qualche anno fa.
Ricordo che il circuito era stato copiato dal ricevitore IR di un TV Grundig anni 80, e riadattato per "centrarlo" sulla nota classica della ricezione CW (750/800 Hz)
Va ovviamente inserito a monte del finale di potenza (che pilota l'altoparlante o le cuffie)
Di seguito schematico, lato componenti, lato rame e file FidocadJ
Occorre installare il tema breeze:
sudo apt install breeze-icon-theme
Queste semplici modifiche hanno fatto guadagnare 5 secondi sull'avvio del sistema (misurati con systemd-analize)
sudo systemctl stop snap
sudo systemctl disable snap
sudo apt purge snapd gnome-software-plugin-snap
Problema: winetricks non riesce a scaricare i font core MS. restituendo il seguente messaggio di errore:
Note: command cabextract -q -d /home/frank/.wine/dosdevices/c:/windows/temp /home/frank/.cache/winetricks/corefonts/andale32.exe returned status 1. Aborting.
Soluzione: aggiornare winetricks con il seguente comando:
sudo winetricks --self-update
Installare prima wine32 e quindi wine:
sudo dnf install wine.i686
sudo dnf install wine
Questa semplice modifica, ha ridotto il consumo di RAM "a riposo" (cioè senza applicazioni foreground in esecuzione) da 2,7GB a circa 750MB:
sudo rm /etc/xdg/autostart/org.gnome.Software.desktop
Sembra che Virtualbox non "voglia fra i piedi" :) un eventuale modulo KVM caricato...
1) Passiamo a root:
frank@fedora:~$ su -
Password:
2) Cerchiamo nei moduli caricati l'occorrenze di "kvm":
root@fedora:~# lsmod | grep kvm
kvm_intel 446464 0
kvm 1449984 1 kvm_intel
3) "kvm_intel" è il nome del modulo kvm caricato, che andiamo dunque a "blacklistare" a ogni boot:
root@fedora:~# echo "blacklist kvm_intel" >> /etc/modeprobe.d/kvm_intel-blacklist.conf
Riavviare il sistema per rendere effettive e permanenti le modifiche.
Virtualbox può essere ora avviato senza errori.